Chakra & Ayurveda

Il termine Chakra in sanscrito significa "ruota” o “vortice di energia vitale. I principali sono 7 e sono posti lungo la colonna vertebrale, a partire dal sacro fino al centro del cranio.I Chakra regolano il funzionamento di varie parti del corpo e delle ghiandole a secrezione interna del sistema endocrino. Ogni Chakra vibra con una determinata frequenza energetica ed è responsabile di un proprio livello di consapevolezza.Per avere una salute perfetta è necessario che i Chakra e quindi l’ intero sistema energetico dell’ uomo, sia in armonia. Quando singoli Chakra o parte di essi sono disturbati o bloccati si creano disarmonie interiori che danno luogo a disturbi fisici.

Più precisamente, i chakra sono centri di energia collocati alla superficie del corpo eterico, che è il supporto energetico del corpo fisico. Il corpo eterico è composto da correnti sottili molto fini e il loro incontro nel corpo determina degli incroci, chiamati anche centri eterici.

Attraverso i chakra scorre il prana, che letteralmente significa “respirazione, soffio vitale”. Si tratta di un’energia cosmica che penetra e conserva il corpo e si manifesta sotto forma di respiro. L’Ayurveda distingue categorie diverse di prana:

  • prana, l’essenza del respiro, la forza vitale pura in sé
  • vyana, che veglia sulla circolazione sanguigna
  • samana, che sorveglia i processi di assorbimento e di assimilazione del cibo e mantiene l’equilibrio del corpo vigilando sui metabolismi legati all’alimentazione
  • apana, che assicura l’eliminazione di tutte le materie utilizzate e controlla la parte inferiore del corpo
  • udana, che agisce sulla parte superiore dell’organismo e crea un legame tra la parte fisica e le parti sottili dell’essere.”

Questa energia “pranica” che penetra in ciascun chakra, invia, perpendicolarmente alla superficie del corpo eterico, delle onde secondarie e circolari, che suggeriscono l'immagine di un sasso lanciato in acqua. Per questo si parla di “ruote” o vortici.

Ogni chakra principale corrisponde a una ghiandola endocrina importante del nostro corpo e controlla aree e funzioni fisiche specifiche. Lo stress, le malattie, la depressione, le ostruzioni circolatorie, le cisti e molti altri problemi di salute si manifestano nei chakra contemporaneamente alla loro manifestazione fisica, o anche prima. Il chakra in relazione all’area del corpo colpita risulta più oscuro, torbido, opaco e meno “vivido” del resto dell’aura...

Corso: CHAKRA & Ayurveda a Gerra Piano, sabato 16 maggio h 14 - 16,50
Iscrizioni a Agnese Maffioletti 091 859 12 18  cpa.maffioletti@gmail.com

Molti disturbi del corpo derivano da scompensi che si verificano nel flusso delle forze vitali che passano attraverso i chakra, centri o ruote di energia che influenzano le funzioni organiche, l’attività ormonale, le emozioni e i pensieri. L’origine di questi scompensi può essere imputata ad uno stile di vita scorretto, ad una respirazione incompleta, a posture sbagliate e allo stress dovuto soprattutto al mancato rispetto dei propri ritmi naturali (interazioni tra l’uomo, la natura e l’universo). Il corso insegna diverse tecniche in funzione delle tre costituzioni (Vata, Pitta, Kapha) con riferimento alle diverse zone corporee influenzate dai 7 chakra che possono essere armonizzati attraverso un’attenta alimentazione, specifiche posture fisiche, esercizi di respirazione, tecniche di meditazione e di rilassamento.

Progamma: 

Presentazione delle tecniche dell’Ayurveda e dello Yoga che permettono di pulire, sbloccare e fare scorrere di nuovo l’energia nei diversi chakra 

Posizione dei 7 Chakra nel corpo

-             Il chakra corona: posizionato nella parte superiore della nuca, corrisponde alla ghiandola pineale ed è responsabile del cervello e del sistema nervoso.

-             Il chakra delle sopracciglia: posizionato al centro della fronte, nella sede corrispondente al “terzo occhio”, corrisponde alla ghiandola pituitaria ed è responsabile della fronte, incluse le tempie e il sistema carotideo.

-             Il chakra della gola: si trova alla base della gola, corrisponde alla ghiandola tiroide ed è responsabile della gola, del collo e del sistema branchiale.

-             Il chakra del cuore: posto al centro del petto, corrisponde alla ghiandola timo, è responsabile del cuore, dei sistemi circolatorio e cardiaco, dei polmoni e dell’area del petto.

-             Il chakra del plesso solare: posizionato tra l’ombelico e la parte inferiore dello sterno, corrisponde al pancreas; è un centro di energia importante e responsabile dello stomaco, dell’intestino, del fegato, degli occhi, della pelle e del sistema muscolare.

-             Il chakra sacro: si trova al centro dell’addome, corrisponde alle gonadi ed è responsabile del sistema riproduttivo e dell’area lombare.

-             Il chakra radice : si trova tra gli organi sessuali e l’ano, corrisponde alla ghiandola surrenale ed è responsabile della struttura ossea (inclusi i denti), del nervo sciatico e di altri componenti del plesso sacro, delle gambe, della pelle, delle anche e del senso dell’ olfatto.

Armonizzare i 7 Chakra mediante :

•Dieta sattvica (vegetariana, ricca di prana)
•Pratiche dello Yoga (posture, tecniche di respirazione, pratiche di consapevolezza..)
•Rimedi erboristici, oli medicinali, auto-massaggio
•Oli essenziali, minerali e cristalli

Per potenziare gli effetti è raccomandato di praticare regolarmente tecniche yogiche di interiorizzazione e consapevolezza (pranayama, mantra, meditazione).

Queste tecniche possono essere applicate come accompagnamento ad altre terapie mediche, in caso di malattie croniche, debolezza del sistema immunitario, stress e disturbi del sistema nervoso...


Per info Gaetana Camagni
Yoga teacher, Ayurveda lifestyle counselling
gaecamagni@gmail.com