Il potere rilassante del respiro
,,Quando il
respiro è agitato la mente è
instabile,
ma quando si
acquieta anche la mente è
in pace… ,,
(Hatha Yoga Pradipika, un classico dello Yoga)
Quando siamo in situazione di stress, che ci proviene dall’ambiente esterno (lavoro, stile di vita, famiglia.. etc.) o da nostre situazioni interiori (pensieri ed emozioni negative, preoccupazioni, paure, ansie, insoddisfazione, nervosismo…), respiriamo male e perdiamo energia.
Lo stress e le tensioni ci portano a respirare a un ritmo molto più veloce del normale, immagazzinando così più anidride carbonica che rende le idee meno chiare e perturba le attività cerebrali.
Per trasformare la nostra vita e renderla più serena è importante rendersi conto delle tensioni che ci abitano e della loro origine, e prevenire lo stress mediante alcune efficaci tecniche di respirazione tratte dallo Yoga.
Respirare in modo corretto e consapevole è fondamentale nella pratica dello Yoga perché il respiro è un vero e proprio nutrimento per le cellule, soprattutto quelle cerebrali, e costituisce uno degli strumenti principali per una vita equilibrata.
Per vivere e per mantenere il nostro corpo in salute cibo e acqua non bastano. L’aria che respiriamo e come respiriamo sono aspetti altrettanto importanti.
L’obiettivo della respirazione yogica consapevole è il controllo del respiro, che viene raggiunto attraverso l'osservazione e il progressivo rallentamento del ritmo respiratorio...
Il corso comprende una serie di esercizi fondamentali il cui obiettivo è prevenire e ridurre lo stress, migliorare la salute fisica e rimuovere le cattive abitudini respiratorie e mentali (emozioni represse, fretta, impazienza, ansia, agitazione, nervosismo...), spesso causa di molti disagi psico-fisici.
Di seguito alcune tecniche da sperimentare :
Respirazione yogica completa
Tecnica
Seduti
sulla sedia, con la schiena dritta, le mani sulle cosce, le spalle rilassate,
iniziate a respirare consapevolmente.
Fate una respirazione completa in
questo modo
Inspirate con il naso GONFIANDO LA PANCIA
Inspirate ancora un po’ e espandete bene le COSTOLE
Inspirate ancora un po’ e riempite i polmoni in alto ALLE CLAVICOLE
Espirate svuotando bene i polmoni. Sentite l’aria che esce dalle narici, la
PANCIA SI SGONFIA
contraendo leggermente gli addominali.
Ripetete x 3-5 volte, al vostro ritmo.
Questa tecnica può essere eseguita da seduti, in piedi o sdraiati.
Osservazione del respiro
Tecnica
Sedete comodi in un luogo lontano da situazioni disturbanti.
Rilassatevi mentalmente e chiudete gli occhi.
Respirate naturalmente, portando l’attenzione al flusso del respiro:
sull’inspiro e sull’espiro.
Sentite il
respiro nelle diverse parti del corpo
fate attenzione all'alzarsi e abbassarsi dei muscoli addominali
alla sensazione dell'aria che entra fresca ed esce più calda dalle narici….
Restate
attenti ed osservate il fluire del respiro che va e che viene.
Al respiro che pian piano si calma e diventa regolare.
Se eventuali
pensieri o emozioni si affacciano alla mente, non fategli caso.
Restate neutri e con distacco osservate come affiorano e poi se ne vanno,
Non provare a controllarli. Osservateli.
Presto si otterrà un piacevole stato di rilassamento e di pace interiore.
Restate in
questo stato per qualche minuto.
La respirazione consapevole calma la mente e crea uno stato di equilibrio e di benessere generale.
Respirazione a narici alternate - Nadi Shodhana pranayama
Nadi Sodhana significa “pulizia delle Nadi” ovvero
dei canali nel corpo dove corre l’energia.
La
respirazione a narici alterne aiuta ad equilibrare una mente agitata, ansiosa e
sotto stress.
Armonizza le funzioni dei due emisferi cerebrali. Conferisce calma e lucidità
mentale.
Tecnica
Seduti a gambe incrociate o comodamente su una sedia, portare la mano sinistra
sulla coscia con il palmo della mano rivolto verso l’altro. La schiena è
diritta, le spalle e il collo sono rilassati.
Mantenere gli occhi chiusi durante l’intero esercizio.
La mano destra
è davanti al volto, con indice, medio e anulare piegati. Si usano il pollice
per chiudere la narice destra e il mignolo per chiudere la narice sinistra. Si
inizia e si finisce espirando dalla narice sinistra.
Con il pollice
chiudere la narice destra ed espirare dalla narice sinistra.
Inspirare dalla narice sinistra.
Con il mignolo
chiudere la narice sinistra ed espirare dalla narice destra.
Inspirare dalla narice destra.
Con il pollice
chiudere la narice destra ed espirare dalla narice sinistra….
Continuare in questo modo, ad un ritmo tranquillo, focalizzati sul respiro che
entra e che esce dalle narici. Iniziate con un minuto e gradualmente aumentate
i tempi fino a 3-4 minuti.
In caso di disturbi, si interrompe il processo, si respira normalmente 1-2
volte, e poi si riprende,
sempre iniziando espirando dalla narice sinistra.
e molti altri esercizi, utili soprattutto a chi lavora e ha poco tempo da dedicare a se stesso.
Info Gaetana Camagni
Yoga teacher, Ayurveda lifestyle counselling
gaecamagni@gmail.com