Panchakarma, svolgimento della cura detox ayurvedica in Kerala
Svolgimento
di una cura ayurvedica in Kerala
L'Ayurveda è la medicina tradizionale dell'India risalente a oltre 5.000 anni
fa, originaria del Kerala.Per il
medico ayurvedico il paziente è al centro del trattamento, non la malattia.
Quest’ultima è il risultato di uno squilibrio energetico dovuto a un errato
stile di vita e a un’alimentazione non adatta alla propria costituzione
energetica.
Il centro ayurvedico del Dr. Franklin
Le origini del Dr. Franklin’s Panchakarma Institute risalgono a circa 400 anni fa, quando gli antenati del Dr. V. Franklin curavano i nativi del Kerala con l’antica arte medica naturale, l’Ayurveda. Il dottor Franklin è nato e cresciuto in una famiglia ayurvedica tradizionale. Rapidamente riconosciuto per i suoi eminenti servizi e per la qualità dei suoi trattamenti autentici, l'Istituto ha ricevuto diversi riconoscimenti da parte del governo ed è frequentato da visitatori provenienti da tutto il mondo per disintossicare il corpo e per effettuare cure di ringiovanimento. Il Panchakarma è il protocollo ayurvedico di disintossicazione, utile per la “remise en forme” generale e per trattare disturbi cronici come i malanni dovuti all’età, i reumatismi, il sovrappeso e l’obesità, lo stress cronico, i disturbi del sistema nervoso, l’ insonnia, le malattie autoimmuni, le malattie del metabolismo ecc. La clinica del Dr. Franklin si trova a Chowara, in Kerala, nell’India del Sud, in una rilassante posizione a 10 minuti a piedi dal mare e a 20 minuti di taxi dall’aeroporto internazionale di Trivandrum, la capitale.
Visita medica iniziale
Il primo giorno viene effettuata un’attenta visita medica per verificare tutte le parti del corpo: altezza, peso, unghie, pelle, capelli, muscoli, polso, pressione sanguigna, ecc. e per esaminare la situazione psico-fisica della persona e il suo stile di vita: dieta, lavoro, sonno, e la storia medica del paziente. In questo modo il medico avrà tutti gli elementi necessari per determinare la costituzione della persona ed eventuali squilibri che sono causa di malessere o malattia. A seguito di questa valutazione, verranno pianificate le terapie, i trattamenti, la dieta personalizzata, i rimedi erboristici e le tempistiche. In seguito il paziente incontrerà il medico ogni mattina per i necessari controlli e per perfezionare il suo protocollo.
I trattamenti
Una volta
stabilita la diagnosi, i trattamenti per eliminare le tossine accumulate nel
corpo consistono in diversi tipi di massaggi con oli erbalizzati, polveri di
cereali, sacchetti di erbe medicinali, bagni di vapore, coadiuvati da una dieta
specifica e l’assunzione di integratori naturali, esclusivamente a base di erbe
e piante, secondo la tradizione ayurvedica.
I massaggi e
i vari trattamenti vengono eseguiti da un team di terapisti competenti (donne
per donne e uomini per uomini) e hanno una durata di 2-3-4 ore al giorno, in
base al bisogno.
Il
protocollo prevede anche speciali applicazioni locali (impiastri, fanghi, paste
alle erbe, strisce oleose, ecc.) in base alle prescrizioni mediche.
Panchakarma, detox ayurvedico con purga (facoltativa)
L’ obiettivo del Panchakarma è di eliminare dall’ organismo le tossine, causa principale di molte malattie. Durante il protocollo di purificazione i trattamenti avvengono secondo una sequenza ben precisa, impiegando massaggi con oli, pressione sui punti vitali, bagni di olio tiepido, bagni di vapore caldo, instillazioni di oli nel naso e somministrazione di erbe. Le ricerche scientifiche realizzate sul Panchakarma dimostrano che questo metodo riduce i livelli di radicali liberi e di colesterolo, aiuta a eliminare i chili in eccesso e a dimagrire, ha effetti positivi sul sistema nervoso e sul sonno. Come terapia il Panchakarma aiuta a trasportare le tossine dalle zone periferiche (gambe, braccia, addome ) alle zone centrali (intestino) da cui verranno evacuate per vie naturali mediante l’uso di pozioni purgative e blandi clisteri medicati.
Dopo almeno
3 giorni di semi-digiuno a base di ghee (burro chiarificato), pappa di riso e
alcune verdure cotte al vapore, si procede alla pulizia del colon mediante la
purga. La purga è il processo di induzione dei movimenti intestinali mediante ingestione
di una pozione di erbe che entrano in contatto con l'intero canale alimentare
stimolando la mucosa, le terminazioni nervose,
e i tessuti associati.
La purga riequilibra il Dosha Pitta ed è efficace per trattare svariate malattie della pelle, malattie infiammatorie come artrite, sindrome del colon irritabile, morbo di Crohn, ecc., problemi infiammatori della digestione, ulcera cronica della bocca (afta), acidità e bruciori di stomaco, diarrea cronica, ecc. Dal punto di vista psicologico la pulizia del colon favorisce una migliore gestione delle emozioni.
Amapachana
Chi preferisce rinunciare al semi-digiuno e al giorno di purga, può optare per 4 giorni di “Amapachana”, un protocollo disintossicante più blando, che prevede una speciale dieta ipocalorica a base di verdure, cereali e tisane, per riportare in equilibrio Agni, il sistema digestivo, che secondo la medicina ayurvedica rappresenta la base della salute.
La dieta
La dieta depurativa è una dieta sattvica (pura e naturale), esente da zuccheri e farinacei raffinati, ricca di alimenti vegetali: ortaggi e frutta freschi, cereali e legumi ben cotti e speziati in maniera mirata. Ogni Dosha viene nutrito e tenuto in equilibrio con alimenti che contengono i diversi sapori (dolce, amaro, salato, acido, piccante, astringente) mediante un accorto utilizzo delle spezie. Le spezie ayurvediche impiegate sono lo zenzero, i chiodi di garofano, il cumino, il coriandolo, i semi di finocchio, la curcuma, il cardamomo, il fieno greco. Ogni persona riceverà le indicazioni per scegliere i pasti più adatti alla propria costituzione e/o situazione psico-fisica.
Rimedi erboristici
Le infermiere preparano per ogni paziente, in base alle prescrizioni del medico, una serie di rimedi erboristici da assumere 3 volte al giorno: pozioni, capsule, pillole, sciroppi. Il loro scopo è di riequilibrare i Dosha e di accelerare il processo di auto-rigenerazione e auto-guarigione. Alcuni rimedi promuovono l'eliminazione delle tossine, altri favoriscono la funzione dei sistemi vitali: digestivo, circolatorio, respiratorio, musco-scheletrico, nervoso, immunitario e l’equilibrio mentale.
Benefici del Panchakarma
Elimina le tossine
dall’organismo
Riequilibra
Agni, il fuoco digestivo
Bilancia i
Dosha, le energie primarie che danno vita alle costituzioni
Allevia i
problemi dell’apparato digerente
Aiuta a
perdere peso
Elimina lo
stress
Migliora il
sonno
Rinforza
l’immunità
Ritarda
l’invecchiamento
Migliora la
tonicità e l’aspetto della pelle
Migliora la
forza, la resistenza e la vitalità
Migliora la
chiarezza mentale e la memoria
Il
Panchkarma è consigliato
almeno una volta l’anno dopo i 40 anni e per chi
- E’
costantemente stanco e stressato
- Vuole
perdere peso e ritornare al peso ideale
- Soffre di
nervosismo e ansia
- Ha
problemi cronici dovuti all’età
- Soffre di
dolori articolari e muscolari
- Vuole disintossicarsi
dopo interventi chirurgici e vaccini
- Vuole
ricuperare le funzioni motorie dopo incidenti e traumi
- Uomo e donna che desiderano prepararsi al concepimento
- Vuole
provare l’autentica medicina ayurvedica
- Vuole
arricchire la sua vita attraverso la saggezza dello Yoga e l’Ayurveda
Il
programma di 13 giorni di cure ayurvediche di Panchakarma
prevede
- 1° giorno:
visita medica iniziale e un massaggio generale
Chi sta assumendo medicinali o ha particolari problematiche di salute è pregato
di indicare al medico i nomi e i dosaggi delle medicine ed eventualmente
mostrargli gli ultimi esami effettuati.
- 2°, 3°, 4°
giorno, 3 giorni di oleazione interna a base di assunzione di ghee (burro
chiarificato) e semidigiuno con pappa di riso e verdure (mezzogiorno e sera).
- 5° giorno: purga mediante ingestione di una pozione purgativa
Durante i
giorni di cura sono previsti 2-3 ore di massaggi / trattamenti al giorno,
dieta personalizzata, supplementazione di rimedi erboristici, controllo medico
quotidiano.
Dal 6° giorno si riprende l’alimentazione normale (vegetariana) in base alle indicazioni del medico
- L’ultimo giorno ha luogo la consulenza medica finale con i consigli e le medicine per continuare la cura a casa
- Yoga: si
possono frequentare lezioni di Yoga di gruppo dalle ore 7 alle ore 8,30 (facoltative
e
a pagamento € 7/ lezione).
Nel
programma proposto sono comprese
- Tre
lezioni impartite da Gaetana Camagni, da introdurre nella vostra routine
quotidiana :
Ayurveda (i
principi di base)
Yoga (gli esercizi di base)
Tecniche di respirazione e meditazione
- 5 lezioni
di Yoga (dalle 7 alle 8,30) gratuite.
Alcune
raccomandazioni del centro
Chi vuole
visitare il Kerala dovrebbe farlo prima della cura e non dopo.
Durante la
cura è proibito assumere alcol e tabacco.
L'esposizione
al sole è sconsigliata.
Attendere 2
ore dopo un trattamento o un massaggio prima di nuotare in piscina.
Evitare di
nuotare in mare.
Eventuali
esami di laboratorio non sono inclusi nel prezzo della cura.
Programma
alternativo: Vacanza & Relax nelle bellezze naturali del Kerala
A chi preferisce
non fare la cura di Panchakarma viene
proposto un programma alternativo
con 5 giorni itineranti in Kerala &
8 giorni di
massaggi rilassanti al centro ayurvedico del Dr. Franklin (Programma
su richiesta).
Programma
https://ayuryoga.org/blog/viaggio-nelle-bellezze-naturali-del-kerala-il-paradiso-del-sud-dellindia
Informazioni
per il viaggio in Kerala
E’
obbligatorio un visto turistico che si può fare online sul sito ufficiale
https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
15 giorni
prima della partenza con un costo di € 80.
Per elaborare la domanda di visto,
serve uno scan del passaporto e l’indicazione dell’indirizzo del centro. Si
stampa e si tiene nel passaporto per essere convalidato all’aeroporto di
Trivandrum.
Misure
anti-covid
nessuna restrizione
Info e
iscrizioni:
Gaetana Camagni, Yoga teacher & Ayurveda lifestyle
Tel. +41
762174277
o per email gaecamagni@gmail.com